Filippo Ciampi nasce a Prato nel 1993. Si avvicina alla musica fin da bambino iniziando gli studi di sax contralto a otto anni: repertorio classic jazz. Continua gli studi per 3-4 anni, finché si trova in mezzo a strumenti più rock come la batteria, il basso, la chitarra elettrica e forma subito la prima band. L’obiettivo principale è fare tanti concerti e scrivere le proprie canzoni. Con questa semplice filosofia passano gli anni e cambiano le formazioni vedendo Filippo prima alla batteria e poi alla chitarra elettrica. I concerti non mancano e ha ben presto modo di suonare fuori città, sempre più lontano, arrivando a toccare nei 5-10 anni successivi Germania, Olanda, Francia, Svizzera e Spagna e a suonare in allcuni festival italiani tra cui Pistoia Blues 2017, Marea Festival 2016, Mengo Music Fest 2016, Urban Ecofestival 2015 e altri, facendo, nelle varie occasioni, opening-act per vari artisti tra cui Charlie Musselwhite, Roy Paci & Arethuska, Bandabardò, Marlene Kuntz, Morgan e altri ancora.

Con la band “Damiano Grazzini & Interno 17” viene selezionato per entrare a far parte del gruppo degli artisti emergenti selezionati dal Campus della Musica a Firenze e pubblica un paio di anni dopo il singolo “Canto Notturno Di Un Emigrante Nudo”, inserito nella compilation del Campus della Musica “Yes We Campus Vol. 1” * e successivamente nella compilation “Pistoia Blues Next Generation Vol. 3” **, entrambe nel 2017. La partecipazione della band al Campus della Musica prevede – tra le altre cose – di fare molte ore di prove musicali con il direttore artistico, nonché storico produttore e talent scout italiano, Claudio Fabi.

Durante l’esperienza all’interno del Campus della Musica e il lavoro a stretto contatto con i direttori Claudio Fabi e Carmen Fernàndez, gli si presenta l’opportunità di lavorare ancora più direttamente con loro come assistente di Claudio Fabi: con questo stretto ruolo li frequenterà continuamente per oltre due anni. Come assistente di produzione ricopre diversi ruoli: musicista (polistrumentista), arrangiatore, assistente di studio, responsabile tecnico negli eventi e nei concerti e molto altro. Partecipa anche attivamente alla nascita della prima compilation “Yes We Campus Vol. 1” e all’organizzazione di numerosi eventi e concerti in teatri (Opera di Firenze 2015-2016, Pergola di Firenze 2016), in feste di piazza e locali a Firenze e dintorni e fuori regione.

Dopo lo scioglimento della band Damiano Grazzini & Interno 17 inizia un percorso solista seguendo la propria passione personale: la chitarra fingerstyle. Le canzoni arrivano rapidamente e per la pubblicazione della seconda compilation del Campus della Musica si fa trovare pronto con il primo brano da pubblicare.
Così nella seconda compilation del Campus della Musica “Yes We Campus Vol. 2” *** è inserito il primo singolo di Filippo Ciampi, “Insomnia” che puoi ascoltare gratuitamente qui!
Dal 2014 fa parte del gruppo strumentale “Bagno Turko”, formato da Filippo Ciampi alla chitarra acustica, Pablo Cocci alla chitarra flamenca, Valerio Calonego al sax tenore e David Salvatori alle percussioni. In questa formazione trova le condizioni per una ricerca sulle sonorità acustiche che li caratterizzano, basata sulla forte energia che sostiene il quartetto nei loro molti live. Hanno in cantiere il primo EP di inediti.
Tra il 2016 e il 2017 in una collaborazione con la scuola di ballo Swing Mood, ha partecipato ad un seminario di due giornate con il Mº Mauro Porro interamente dedicato allo stile e alle tecniche, di strumento e arrangiamento, dello Hot Jazz (1926-1932). Nel corso delle due giornate sono stati arrangiati per l’Orchestra Swing Mood due repertori “da ballo” con canzoni dell’epoca, poi eseguiti live con i ballerini nel corso di eventi organizzati da Swing Mood.
Anche l’insegnamento arriva presto: passa tutto il liceo tenendo lezioni private e corsi “entry level”, finché, terminato il Liceo Scientifico nel 2012, può concentrarsi ancora più seriamente sullo studio e l’insegnamento della chitarra. Tiene il suo corso presso l’Accademia di Musica della Valdelsa di Colle Val d’Elsa (SI) dal 2012 al 2016, poi dal 2015 presso la Art Music Academy di Sesto Fiorentino (FI), dal 2016 presso la Blue Note di Campi Bisenzio (FI) dove tiene anche corsi di musica d’insieme, e nel 2017 presso la Dario Vettori Liutaio di Firenzuola (FI). Inoltre, dopo esser stato inserito tra i “tutor” di chitarra delle Pistoia Blues Clinics del 2017, nel 2018 è stato docente della “Nick Becattini Blues Academy“, l’associazione creata dal bluesman Nick Becattini finalizzata all’insegnamento e alla diffusione del blues.
Studi principali:
- sax contralto e solfeggio (2001 – 2005);
- batteria con il Mº Marco Battaglioli (2007 – 2012);
- chitarra e teoria jazz con il Mº Luigi Gagliardi (2007 – 2013);
- arrangiamento per chitarra fingerstyle con il Mº Rocco Giorgi (2012 – oggi);
- chitarra blues e teoria con il Mº Nick Becattini (2016 – oggi).
A questi si aggiungono gli studi di fingerstyle che ha portato avanti con dedizione sul repertorio del celebre chitarrista Tommy Emmanuel, e numerosi seminari tra i quali con: Jim Mullen (standard jazz), Riccardo Onori (improvvisazione jazz), Claudio Fabi (seminario sull’Identità Artistica), S. Gianlorenzi, F. Cerrone, L. Venza, D. Pieralisi, G. Castellano, G. Scarpato, W. Stravato, C. Fimiani, G. Anselmi (rock fusion e utilizzo/gestione della catena effetti).
* © 2017 Campus della Musica, distribuito da Universal Music Italia srl
** © 2017 Vrec
*** © 2018 Campus della Musica, distribuito da Universal Music Italia srl